Approcio sistemico relazionale

Le persone nel corso della loro esistenza affrontano continui cambiamenti, incontrando anche ostacoli che possono condurre a situazioni di crisi e di sofferenza.

La terapia sistemica fa parte delle cosiddette terapie brevi che non richiedono i tempi della psicoanalisi e ha una grande potenzialità nell’induzione del cambiamento necessario.

A parte casi particolarmente impegnativi, il percorso ha cadenza quindicinale o mensile (un incontro una o due volte al mese), per cui il rapporto costi/benefici risulta decisamente vantaggioso.

Inoltre, il cliente contribuisce alla durata del rapporto, definendo insieme al terapeuta i propri bisogni e i progressi della terapia.

Le persone nel corso della loro esistenza affrontano continui cambiamenti, incontrando anche ostacoli che possono condurre a situazioni di crisi e di sofferenza.

Allargare il campo all’osservazione dell’intero sistema delle relazioni consente di cogliere connessioni e significati che diversamente risulterebbero incomprensibili.

Il terapeuta sistemico non va alla ricerca dei soli aspetti patologici, ma, e soprattutto, anche delle risorse disponibili. Il cliente, infatti, collabora attivamente alla terapia.

In quest’ottica, la famiglia, la coppia, vengono viste come un sistema, ossia come un’entità che possiede caratteristiche, regole e norme proprie; diviene così possibile comprendere i meccanismi e le dinamiche di tale sistema nel momento in cui si analizzano e rendono chiari i criteri alla base del suo funzionamento. L’attenzione viene anche focalizzata sull’individuo, inteso come sistema di per sé, e ciò legittima anche interventi che si avvalgono di colloqui individuali.

L’approcio sistemico relazionale

Infanzia

Adolescenza

L’individuo

La coppia

La famiglia

DOVE SIAMO

Via Don Caselli, 2
20060 – Cassina de’ Pecchi

Via Cesare Battisti, 1
20122 – Milano

ORARI

Lun-Ven: 8:00 – 20:30